Gemuriash

 Bazar 



madre, francesco marinelli

€19.00 (In Stock)

Libro “Madre” Beato il seno che ti ha allattato! Editore Francesco Marinelli. Edizione 2010 Paoline. Pagine 115. NUOVO. Copertina rigida. Pagine patinate.

«La donna, a motivo della sua vocazione alla maternità, ha impresso dentro di sé il vocabolario dell'amore: sta a lei pronunciarlo per rendere vivo e visibile in mezzo a noi il volto di Dio» (dalla Prefazione, del cardinale Angelo Comastri). Chi meglio di Maria può aiutare ogni donna a vivere tale vocazione? Dalla tradizione artistica e dalla sensibilità culturale e religiosa tipicamente italiana, un ricco contributo di riflessione sulla maternità, espressa attraverso la figura di Maria di Nazaret rappresentata in uno dei gesti più naturali e sublimi: l'allattamento di Gesù. Il testo rivisita il tema di « Maria che allatta» da angolature diverse: approccio artistico (Antonio Paolucci e Lorenza Mo-chi Onori), riflessione biblica (monsignor Gianfranco Ravasi); prospettiva antropologica (Maria Rita Parsi); sguardo teologico (Cettina Militello); lettura culturale (Cinzia Montevecchi).

Seguono alcuni brani di autori spirituali appartenenti a diverse epoche della storia della Chiesa e una riflessione sui testi di benedizione alla madre prima e dopo il parto, contenuti nel Benedizionale (di monsignor Marinelli, curatore del volume). In conclusione diciassette tavole a colori di opere che raffigurano «Maria che allat-ta», realizzate tra il XV e il XIX secolo, quasi tutte provenienti dal territorio della diocesi di Urbino - Urbania - Sant'Angelo in Vado, immagini che rimandano «al mistero dell'incarnazione da adorare e contemplare, prima che da comprendere e balbettare nella nostra professione di fede e nella nostra evangelizzazione» (dall'Introduzione, di monsignor Marinelli).

N

el misterioso e incantevole rapporto tra il bimbo Gesù e il seno di sua madre entrano in gioco le due persone, che

l'allattamento tiene unite misteriosamente e re-

almente. E questo particolare aspetto del mistero dell'incarnazione ci rimanda alla vita nascosta del Signore Gesù, che ha voluto essere in tutto uno di noi, tranne che nel peccato. (...)

Nella peculiarità dell'allattamento si esprime la necessità del nutrimento. Colui che persino da Risorto non disdegnerà di nutrirsi, nella sua vita terrena si è alimentato né più né meno come uno di noi. Nutrimento tanto più necessario proprio allorché si è chiamati a profondere energie, anche fisiche, nella predicazione e nell'annuncio del Regno. E colui che si è nutrito ha voluto nutrire di sé l'umanità.

FRANCESCO MARINELLI, nato ad Appignano del Tronto (Ascoli Piceno), è stato ordinato sacerdote nel 1961; gia vice-rettore e docente nel Seminario diocesano ascolano, dal 1967 al 2000 ha svolto attività accademica e pastorale a Roma, presso l'Università Lateranense come docente ordinario di Teologia sacramentaria. E stato preside del Pontificio Istituto Pastorale e dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose «Ecclesia Mater» della diocesi di Roma. Il 3 febbraio 1998 è stato nominato segretario del comitato per il 47° Congresso Eucaristico Internazionale del 2000. L'11 marzo 2000 è stato eletto arcivescovo di Urbino - Urbania - Sant'Angelo in Vado e ordinato vescovo il 29 aprile dello stesso anno. Ha al suo attivo molte pubblicazioni in ambito di teologia sacramentaria e di pastorale.

madre-di-francesco-marinelli madre-di-francesco-marinelli madre-di-francesco-marinelli