Gemuriash
Bazar
€35.00 (In Stock)
Libro “Verso Gerusalemme” Pellegrini, santuari, crociati tra X e XV secolo. Autore Franco Cardini, Renata Salvarani, Michele Piccirillo. Edizione 2000 Idea libri. Pagine 280 pagine. NUOVO. Copertina rigida in pelle. Pagine illustrate patinate. Volume da collezione. Misura 30 x 24 x 4 cm.
Dal fanticidio anno Mille, inizia l'epoca del grande slancio al fatidico anno Mille, inizia demografico e politico dell'Occidente. Gli anni delle "chansons de geste" e dei pellegrinaggi, gli anni della costruzione di grandi Chiese abbaziali e della possente scultura romanica. Una sola grande strada ramificata con infiniti sentieri collegava Santiago de Compostela a Gerusalemme, passando attraverso le Alpi fino a Roma, al monastero del Gargano, ai porti pugliesi, alla sfolgorante Costantinopoli. Si sono dette tante cose delle crociate, attualizzandole forse troppo. Cercheremo di riconsiderarle invece "dall'interno": di vederle con lo sguardo magari offuscato, magari commosso dei guerrieri, dei pellegrini, delle pellegrine che vi parteciparono. Che cosa significarono davvero, per la Cristianità, queste Primavere Sacre di popoli segnati dalla Croce? Una somma di passioni, emozioni, eventi, memorie, che hanno lasciato una traccia indelebile negli scritti che secoli di pellegrinaggio hanno accumulato e che costituiscono oggi uno dei patrimoni più ricchi ed emozionanti del tesoro storico custodito dall'Occidente. Un lungo viaggio nel tempo, nello spazio e nell'anima!
FRANCO CARDINI, docente di Storia medioevale all'Università di Firenze. Profondo conoscitore delle Crociate e di tutto l'Oriente medioevale. Autore di numerose ricerche storiche e successi editoriali sull'argomento.
RENATA SALVARANI, giornalista professionista, laureata in Lettere moderne, con indirizzo in storia dell'arte. Si dedica da anni alla divulgazione di contenuti storici e temi legati all' evolversi del rapporto fra attività umana e territorio. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli di storia e storia dell'arte.
MICHELE PICCIRILLO, francescano minore della Custodia di Terra Santa dal 1960 vive a Gerusalemme, dove è professore ordinario di storia e geografia biblica allo Studium Biblicum Franciscanum e direttore dell'annesso museo. Dirige dal 1973 i lavori di scavo e di restauro del Memoriale di Mosè profeta sul monte Nebo e collabora con il governo giordano nella ricerca e conservazione delle antichità bizantine di Giordania, in particolare della regione di Madaba.