Gemuriash
Bazar
€12.00 (In Stock)
Libro “Cose Preziose L'ultima storia di Castle Rock”. Autore Stephen King. 1a Edizione 1992 Sperling & Kupfer Editori. Pagine 626. USATO pagine ingiallite ma in ottime condizioni, non sono presenti macchie. Copertina rigida perfetta. Vintage da collezione. Misura 24 x 14,5 x 4 cm.
Brindando con un cocktail demoniaco di malignità e affetto, Stephen King dice addio al luogo creato dalla sua fantasia, ma dalla precisa collocazione geografica: Castle Rock, nel Maine. Non è grande, Castle Rock, e i fan del celebre scrittore potrebbero illudersi di conoscerne ormai tutti i segreti: ci sono già stati, infatti, mentre eggevano col fiato sospeso Cujo • Le creature del buio o la metà oscura ... Quale evento turba la pace della tranquilla cittadina americana nell'ultima storia che il temibile maestro del brivido ha voluto ambientarvi? È l'arrivo di Leland Gaunt, un forestiero, tipo strano e sfuggente: la sua mano è gelida, i suoi occhi lampeggiano di una luce sinistra. Quest' individuo ambiguo apre un negozio, Cose Preziose, dov'è possibile acquistare pezzi rari, curiosità, autentiche gioie per piccoli coliezionisti. Ma il fatto sorprendente è che Gaunt sembra catturare ed estirpare con il suo sguardo ipnotico e le lunghe dita giallasi cli es rius in do scostare per chiunque ciò che cercava o segretamente sognava da anni, mentre lui si diverte a osservare quanto ciascuno sia disposto a dare in cambio. In breve tempo il suo emporio si trasforma in un centro di gravità verso il quale sono attratti magneticamente tutti i memori della comunità. Ma quest' attrazione si rivela fatale: improvvisamente, qualcosa di devastante si abbatte sulla graziosa Castle Rock, insinuandosi nelle case, nelle persone, nelle famiglie, sconvolgendo la vita del paese … perché in quella bottega, dall'oscuro e impenetrabile magazzino, tutto è in vendita ... pertino l'anima … Con il formidabile vigore narrativo he qli ha valso l'ammirazione di milioni di lettori, Stephen Kinc rende un agghiacciante, supremo omaggio alla città che il suo talento creativo aveva reso così familiare da farla credere reale.
Stephen King è autore di romanzi e racconti best seller che attingono ai filoni dell’orrore, del fantastico e della fantascienza, ed è considerato un maestro nel trasformare le normali situazioni conflittuali della vita – rivalità fra coetanei, tensioni e infedeltà coniugali – in momenti di terrore. Quando è ancora piccolo, sua madre deve far fronte a grandi difficoltà, perché il padre uscito di casa per fare una passeggiata non fa più ritorno. Nel 1962 inizia a frequentare la Lisbon High School e comincia a spedire i suoi racconti a vari editori di riviste, senza però alcun successo concreto. Conclusi gli studi superiori entra all'Università del Maine ad Orono, dove gestisce per un paio d'anni una rubrica all'interno del giornale universitario. Nel 1967 termina un primo racconto breve a cui fa seguito, qualche mese dopo, il romanzo La lunga marcia che riceve giudizi lusinghieri. Sottopone Carrie alla casa editrice Doubleday e ottiene un assegno di 2500 dollari come anticipo per la pubblicazione del romanzo.
A maggio arriva la notizia che la Doubleday ha venduto i diritti dell'opera alla New American Library per 400.000 dollari, metà dei quali spettano di diritto all'autore. Così, a ventisei anni, Stephen King lascia l'insegnamento per dedicarsi alla professione di scrittore. Da quel momento la sua carriera non avrà più interruzioni. Nel 1971 si sposerà con Tabitha, conosciuta due anni prima lavorando nella biblioteca dell'Università. Con un'operazione innovativa, il 14 marzo 2000 diffonderà esclusivamente su Internet il racconto Riding the Bullet. Nell'autunno dello stesso anno pubblicherà On writing: autobiografia di un mestiere, un'autobiografia e una serie di riflessioni su come nasca la scrittura. Tra i suoi libri più noti si ricordano Shining (1976; il film, del 1980, venne diretto da Stanley Kubrick); La zona morta (1979; versione cinematografica del 1983, per la regia di David Cronenberg); Christine la macchina infernale (1983; il film, dello stesso anno, è di John Carpenter); It(1986, il film è del 1990); Misery (1987; noto in Italia con il titolo Misery non deve morire, la pellicola è stata realizzata da Rob Reiner nel 1990), Mr Mercedes(2014). Tra gli altri ricordiamo: Cuori in Atlantide (2000), La casa del buio(2002), Notte buia, niente stelle (2010), Chi perde paga (2015), Fine turno (2016), The Outsider (2018), Elevation (2019), L'istituto (2019), Later (2021), Fairy Tale(2022), Holly (2023), You like it darker. Salto nel buio (2024). È del 2016 la nuova edizione aggiornata di Danse macabre, pubblicato da Frassinelli con l'introduzione e cura di Giovanni Arduino. A Stephen King è stata assegnata nel 2003 la National Book Foundation Medal per il contributo alal letteratura americana, e nel 2007 l'Associazione Mystery Writers of America gli ha conferito il Grand Master Award.